Regata del Circolo Nautico di Viserba: un grande successo
Vento e mare
ottimali hanno favorito i regatanti che hanno partecipato con oltre 30
imbarcazioni fra catamarani e derive
di Kycca
Carbonara


Si è svolta
domenica 1 agosto la Regata zonale per catamarani, organizzata dal Circolo
Nautico di Viserba, che ha visto la partecipazione straordinaria di oltre 30
natanti, un’adesione, dal punto di vista numerico, eccezionale. Una giornata
particolarmente bella, il mare quasi calmo e un vento favorevole hanno fatto da
contorno a una schiera di appassionati che hanno preso il via alle ore 14.30.
Giudici di gara sono stati i signori Edo
Stramazzo (presidente) ed Elio Angelini (membro di regata) entrambi della FIV.
Molti i velisti di altri Circoli velici che
si sono iscritti a questa regata che, come ogni anno, è stata promossa e
organizzata dai dirigenti del Circolo Nautico di Viserba, in primis il
presidente, Massimo Lugaresi, in collaborazione con la squadra dei giovani
appassionati del Sodalizio, dall’istruttore, Graziano Tamburini, e dai soci che
hanno dato il meglio di sé stessi.
Dopo un sfida bellissima e combattuta fino
all’ultimo soffio di vento, al traguardo si sono presentati nell’ordine
seguente.
Catamarani Classe A: 1. Andrea Ciclamini: 2.
Roberto Pellegrini: 3. Domenico Tenti. Nella Classe Tornado sono arrivati: 1. Giampiero
e Andrea Ciavatta; 2. Luciano Censoni e Daniele Bracci. Nella Classe libera si
sono classificati: 1. Tamara Montanari e Marino Bertuzzi; 2. Rino Muratori e
Fabrizio Donati; 3. Marco Berti e Paolo Caramia.
Nella Regata sociale si sono distinti: 1.
Benedetta Pigiani e Graziano Tamburini (Trident); 2. Samson Mardossian
(Lighting); 3. Alessandro Casadei ed Elia Ravenini (420).
La giornata è stata chiusa da una cena alla
quale hanno partecipato tutti i regatanti e alcune personalità cittadine.
I vincitori sono stati premiati con coppe,
targhe e salumi. A conclusione della magnifica giornata tutti si sono augurati “Vento
in poppa” per l’anno prossimo.
Sabato 19
maggio, al Rimini Golf Club, gara del Circuito
“Silver House
Golf Tour 2007 ”
Sabato, 19 maggio, al Rimini Golf Club, si terrà una tappa del Circuito “Silver House Golf Tour 2007”, che conta ben 14 gare nel proprio circuito. Quella in calendario
domani, è la 5.a edizione.
Ricordiamo che la Silver House che ha
sede a Gradisca d’Isonzo, nasce come realizzatrice e fornitrice di premi per i
tornei, ma ormai da qualche anno organizza con successo
anche manifestazioni golfistiche in Italia e in diversi campi dell’Austria (Brandlhof,
Dellach, Donau-Feldkirch, Klagenfurt Seltenheim, Pörtschach-Moosburg,
Salzburg-Fuschl-Rif, Velden Köstenberg), e in Slovenia (Bled e Lipica), offrendo dunque un servizio completo che va dalla fornitura dei premi in Argento, Rhodline, oppure Trofei in Cristallo lavorato a mano, importati in esclusiva dalla Svezia, alla fornitura di
eventuali
gadgets promozionali (magliette, palline da golf ecc.), nonché ai contatti e le promozioni con i vari circoli.
Regolamento: gara
a tre categorie con premi 1° e 2° per categoria, 1° lordo, lady e senior.
Formula: 1° 2° Categoria medal, 3° Stableford. E’ prevista una finale Silver
House riservata ai qualificati di ciascuna gara (1° per Categoria e 1°
Lordo), i classificati saranno ospiti alla gara, prevista per il 7 ottobre, al Golf Club di Grado.
La gara è aperta a tutti, non solo ai soci,
turisti o stranieri che posseggano l’handicap di gioco. Per info: 0541/678122.
Domenica 20
maggio, sui campi del Rimini Golf Club, gara del
Circuito “Kia Golf Cup 2007”
by Cerni Motors
Il numero dei
golfisti continua a crescere sia in Italia, sia all’estero, con grande
soddisfazione per i Circoli e per le federazioni che qua e là si danno da fare
per avvicinare sempre più ai campi e alle mazze neofiti non più frenati da
ormai lontane convinzioni e pregiudizi. Uno fra tutti quello che il golf sia
uno sport per ricchi e via dicendo. Un tale risultato positivo vede una maggiore diffusione di questa disciplina sportiva grazie anche agli Sponsor che credono nel Golf, nel campo
da gioco, nella possibilità di allestimento di propri spazi espositivi, una valida alternativa alla pubblicità ordinaria. E’ commercialmente risaputo, infatti, che una
“location” nel verde, non ha uguali in fatto di immagine e di ritorno pubblicitario e
commerciale.
In questa ottica, ritorna domenica 20
maggio, al Rimini Golf Club, sponsor la Concessionaria Cerni Motors, l'importantissima gara del Circuito “Kia
Golf Cup 2007”.
Alla sua quarta edizione consecutiva, anche quest’anno Kia Motors Italia
è la protagonista del circuito di golf
articolato in 18 tappe, nei più belli ed esclusivi circoli d’Italia. Questa
competizione vede riunito un pubblico di alto profilo e conferma l’oramai
indiscusso successo del marchio coreano in un segmento di clienti dai gusti
particolarmente
raffinati ed esigenti in fatto di stile, affidabilità, competitività,
assistenza delle proprie auto.
Formula:18 buche
Stableford 3 categorie; hcp 0-12, 13-20, 21-36.
Premi: 1° - 2° - 3°
netto per cat., 1° lordo, 1° lady, 1° senior, 1° cliente KIA.
Premi Speciali: Nearest
to the pin, Driving contest maschile e femminile.
www.kia-life.it CERNI
MOTORS srl Via
Marecchiese 173 - 47900 Rimini (RN) – Tel. 0541 777294 Fax 0541 791880 info@motorsrl.it
Sabato 21
aprile, la 4.a Gara del Circuito del "Trofeo A.I.B.G. 2007"
(Associazione
Italiana Bancari Golfisti)
Un ennesimo
prestigioso connubio fra il mondo bancario e i vari Golf Club - Questa volta è
di scena il Rimini Golf Club con i suoi campi ben curati e di livello
internazionale, l’organizzazione impeccabile e la proverbiale affabilità
di Marica
Longini
Si svolgerà sabato 21 aprile, sui campi del Rimini Golf Club di Villa
Verucchio di Rimini, la 4.a Gara del Circuito del “Trofeo AIBG 2007”, kermesse promossa
dall'Associazione italiana bancari golfisti che ha quale oggetto la promozione
e diffusione del gioco del golf tra i dipendenti in servizio, o in pensione, di
banche operanti in Italia, ovvero dei rispettivi gruppi bancari, anche mediante
l'organizzazione di gare e manifestazioni ed in genere d'ogni attività utile ai
fini del conseguimento dell'oggetto dell'Associazione.
Per la stagione golfistica 2007, l'Associazione ha il piacere di proporre
un esclusivo programma di gare, da svolgersi tra Marzo e Ottobre 2007.
Per l'iscrizione alla gara: contattare direttamente le Segreterie dei Golf Club
sottoelencati che ospitano le singole gare:
20 APRILE - GOLF CLUB
LE FONTI
21 APRILE - RIMINI GOLF CLUB
08 GIUGNO - LA PINETINA
09 GIUGNO - GOLF DEI LAGHI
13 LUGLIO - CA' DEGLI
ULIVI
14 LUGLIO - DOLOMITI
GOLF CLUB
06 OTTOBRE - JESOLO GOLF CLUB
Questo il regolamento dell’Associazione. Potranno partecipare tutti i soci
dell’Associazione in regola con il pagamento della quota sociale dell'anno
corrente cheusufruiranno di tariffe ridotte su green fee e gestione gara.
Inoltre, potranno partecipare al Campionato Sociale Aibg (individuale e a
squadre).
Formula della gara: 18 buche stableford hcp
Due
Classifiche:
1)
OSPITI (soci del circolo ospitante ed esterni) - 3 categorie (0-14, 15-24,
25-36). Attenzione: La prima categoria si costituisce a condizione che vi siano
almeno 5 giocatori. In caso contrario le categorie saranno due.
Premi: 1° e 2° netto per categoria, 1° lordo, 1°
lady, 1° senior
2)
SOCI Aibg - La classifica Soci Aibg si distingue in due categorie: Bancari e
Familiari.
BANCARI
- 3 categorie (0-14, 15-24, 25-36). Attenzione: la prima categoria si costituisce
a condizione che vi siano almeno 5 giocatori. In caso contrario le categorie
saranno due (da definire secondo gli iscritti).
Premi:
1° e 2° netto per categoria, 1° lordo, 1° lady, 1° senior.
N.B.
I premi speciali (1° lady e 1° senior) saranno assegnati a condizione che vi
siano almeno tre partecipanti.
FAMILIARI
- categoria unica. Premi: 1° e 2° netto. N.B.: con almeno 3 partecipanti verrà
assegnato solo il 1° netto.
I
Soci Aibg, al momento dell’iscrizione dovranno precisare la loro appartenenza
all’Associazione e il nome della propria banca. Avranno diritto a un green fee
scontato .
Nelle
partenze a tre non possono giocare insieme due giocatori della stessa banca o
due familiari. Non possono marcarsi giocatori della stessa banca.
I
premi - Argenti Podio Sport (non sono cumulabili fra loro).
Domenica
22 aprile al Rimini Golf Club, la Gara
“BMW Italian Golf Cup 2007” by Concessionaria
Cesarini
di Marica
Longini
Il Rimini Golf Club rientra nel novero dei
Club di prestigio che ospitano le tappe della BMW Italian Golf Cup 2007,
circuito golfistico per dilettanti su 48 tappe, ciascuna tappa intitolata al
dealer più forte della zona.
L’organizzazione per Rimini viene curata dalla nota concessionaria
Cesarini. Una delle più note della Romagna.
I
concorrenti giocheranno su 18 buche con formula Stableford, suddivisi in 3 categorie
limitate secondo il regolamento: prima categoria (handicap 0-12), seconda
categoria (handicap 13-20), terza categoria (handicap 21-36), ed i premiati,
con preziosi argenti saranno: il 1°, 2°, 3° di categoria, il 1° Lordo, la 1^
Lady e il 1° Senior.
Inoltre,
ci saranno altre 2 classifiche: una per gli ospiti Bmw., e un’altra per i
possessori BMW. I premi andranno ai primi e ai secondi netti classificati.
Sono
anche previsti premi speciali: Nearest to the Pin e Driving Contest maschile e
femminile. In premio oggetti del corredo golf firmati BMW. Saranno inoltre
offerti numerosi gadgets per tutti i partecipanti, in particolare quelli
appositamente preparati dalla Concessionaria Cesarini, gadget golf a firma Bmw,
destinati anche ai partecipanti possessori BMW.
Un
co-sponsor d’eccellenza affiancherà il Major sponsor BMW: Valdo Spumanti che è
fornitore ufficiale delle gare e offrirà coppe di spumante ai giocatori al
ritorno dal campo, presso la tenda ospitalità. Da segnalare, infine, che anche
il generoso Cocktail di premiazione sarà offerto dalla Concessionaria Cesarini.
Iscrizioni
aperte a tutti, italiani e stranieri, che possiedono l’hcp di gioco.
Concluso il Primo Torneo “Agrodolce Star Cup”, ecco i premiati!
Buona
partecipazione e ottima giornata, tanti i vincitori di preziosi… capi per le
loro signore - Un primo importante
connubio che porterà certamente buoni frutti sia alla Casa riminese, sia al
Rimini Golf Club
di Marica
Longini

Una giornata radiosa ha accolto
sui campi del Rimini Golf Club i contendenti di un Torneo piuttosto fuori dal
comune: l’”Agrodolce Star Cup”. Un primo appuntamento che, visto il successo
ottenuto, certamente non si fermerà qui. Del resto la partecipazione è stata massiccia e i contendenti
agguerritissimi. Tutti alla ricerca della vittoria o di quel piazzamento che
comunque assicurava un premio ambito…, soprattutto dalle loro signore. Infatti,
lo sponsor ha premiato tutti i vincitori con manufatti preziosi e utili alle
donne, appunto. Soddisfazione sia da parte dello staff del Rimini Golf Club,
sia della famosissima Casa di moda che ha uno dei più prestigiosi atèlier nella
più celebre piazza di Rimini. Ed ecco il dettaglio della giornata.


Agrodolce Star Cup
- Risultati di domenica 15/04/2007 -
Prima Categoria: 1. Edward Kinlin Tracey p. 42, 2. Roberto Giovannini p. 38, 3.
Sandro Spicuglia p. 37. Seconda Categoria: 1. Paolo Bosco p. 38, 2. Franco
Margiotta p. 37, 3. Roberto Moretti p. 36. Categoria Lady: 1. Giovanna Prioli
p. 35, Golf Club Riviera, 2. Ellide Bartolucci p. 33, 3. Alessandra Mengozzi p.
31, 4. Daniela Zoli p. 28, Golf Club Cervia, 5. Edda Rossi p. 27, Golf Club
Carignano, 6. Antonella Amati p. 25, 7. Virginia Antoniani p. 23, Golf Club Lauri,
8. Sonia Carneletto con punti 21. Categoria Senior: 1. Ronnie Rogers con 37
punti. Categoria Lordo: 1. Sandro Milandri con punti 32. Nearest to the Pin:
alla buca 8m. 2,30 Cristiana Ciacci; alla buca 13m. 3,70 Susi Mariani.
Si svolgerà domenica 15 aprile il Primo torneo
“Agrodolce Star Cup”
Premiazioni speciali per i
vincitori? Macché. I premi saranno graditissimi dalle mogli, fidanzate, amiche
ecc. Infatti, lo sponsor è una delle Case di Moda più famose di Rimini. Un
primo connubio che può portare molto lontano in un ambito ancora vergine e
importante come quello dei campi da golf
di Marica
Longini
Una intuizione che secondo il nostro modesto parere, si rivelerà vincente
e che sarà copiata in futuro da altri marchi importanti, è quella che hanno
avuto in terra riminese i titolari della ormai nota Casa di moda “Ritratti”,
famosa non soltanto in Italia, ma nel mondo. Famosa perché nelle sue
collezioni, oltre a quelle proprie del settore e della produzione, annovera una
lunga sfilza di premi e riconoscimenti internazionali di grande prestigio. Il
tempo magnifico farà, pertanto, da ideale cornice a un Torneo intitolato a una
nuovissima forma di reggiseno in onore del quale è stato forgiato il titolo:
“Agrodolce Star Cup”.
Che tutti gli sport, e non
solo questi, si reggano sulla pubblicità, è noto da tempi ormai immemorabili,
che si abbia l’intuito di praticare altre strade, altre forme inedite, uniche
per veicolare i propri prodotti, è piuttosto raro. Si abbineranno, infatti, in
questa gara, la bellezza paesaggistica e sinuosa del campo, e il puro ideale
estetico dell'armonia delle forme femminili. Infatti, la Casa di moda Ritratti,
attraverso questo circuito porta a conoscenza del pubblico femminile, l’ultima
creazione della Casa, un reggiseno denominato proprio Star Cup: un modello brevettato e che ha vinto a Parigi, l'ambito
premio “Designer of the Year 2007”.
Come è noto il golf in
Italia, lo praticano per lo più gli uomini, sebbene oramai un numero sempre crescente di donne
abbia iniziato a “frequentare” con costanza il green. Agrodolce,
punto di riferimento della moda femminile, situato nella centralissima piazza
Cavour di Rimini, presenterà la collezione “Ritratti”. Una collezione che, ci
hanno anticipato, ha le prerogative, il design, i materiali, per diventare
punto di incontro insostituibile per ogni donna che vuole sentirsi bene con se
stessa per la portabilità, l’eleganza, i tessuti, l’elasticità ergonomica dei
propri modelli.
Lo sponsor, insomma, con
la sua idea geniale, ha dunque pensato di fare cosa gradita, servendosi di un
canale di grande richiamo, il green del Rimini Golf Club, per far conoscere
alle donne di questi “fedeli” sportivi, e alle ritrovate novelle golfiste, il
nuovissimo modello denominato, in onore allo sport della mazza, “Star Cup”.
Ed essendo in riviera,
Agrodolce mette a disposizione un mare di premi, tutti dedicati al pubblico
femminile. Per un giorno le signore, mogli, madri e fidanzate dei golfisti che
non riescono a stare lontani dal campo, dovranno sperare che i loro uomini
vincano almeno un prezioso premio della Collezione Ritratti. Quanto alle
signore Golfiste, per loro sono stati predisposti premi fino alla quinta classificata
della categoria Lady.
La gara si svolgerà con la
formula seguente.
Stab. 3 cat. + premi: al primo di categoria, al secondo di categoria, al terzo
di categoria; al primo Lordo; primo Senior; primo NC; prima lady, seconda lady,
terza lady, quarta lady, quinta lady; inoltre, ben 4 premi per il Nearest to the Pin
e numerosi premi a sorteggio. La gara è valida per il Campionato Sociale
2007
Seguirà Buffet di
Premiazione.
Rimini Golf Club: il 18 aprile iniziativa benemerita per i disabili
dell’Associazione “La Goccia” di Villa Verucchio
di Marica
Longini


Il Rimini Golf Club, nell'ambito del
"Progetto Golf per Tutti" e su
esplicita richiesta del sig. Pretelli, responsabile della Cooperativa sociale La Goccia di Villa Verucchio,
ospiterà sui propri campi di gioco alcuni assistiti della Cooperativa
succitata, per una lunga lezione collettiva di golf. di fare una lunga lezione di golf.
Ovviamente, all’associazione questa iniziativa non costerà nulla. Le spese
saranno a carico del Rimini Golf Club. Il maestro
federale Enrico Bianconi (dal 1997 al Rimini Golf
Club, e che vanta ottimi piazzamenti nelle gare patrocinate dalla Federazione
Italiana Golf), mercoledì 18 aprile, porterà 8 ragazzi e due operatori della
cooperativa sul Driving Range del Circolo, dove per l'appunto si apprendono i
primi rudimenti del golf, per "tirare le prime palline", in gergo
imparare lo "swing", e apprendere la teoria relativa alla disciplina
nel golf. Oltre a cimentarsi quindi dal
punto di vista dell’esercizio fisico, i ragazzi impareranno alcune delle tante
ed interessanti regole di questo sport, che ha radici popolari. Una vecchia
leggenda scozzese, infatti, narra di un pastore che per vincere la noia
lanciava lontano sassi tondeggianti colpendoli con un bastone. Uno di questi
sassi finì la sua corsa scomparendo in una tana per conigli. Era nato il futuro
gioco del golf…
Al Rimini Golf giocano per
lo più riminesi e sammarinesi, poi marchigiani ed emiliani: sono principalmente
gli uomini a calpestare il green, ma seppure in minoranza non mancano le donne.
Poi, a seguire, ci sono tutti quei turisti stranieri (soprattutto provenienti
dalle altre parti della Comunità Europea) che, prevalentemente in gruppo, approdano
a Rimini per fare la loro vacanza sui campi di Golf. Tra gli stranieri il
numero di uomini e donne è abbastanza equivalente. L’età dei golfisti? Dai
ragazzini agli arzilli 80enni.
Da ricordare che già nel
2004 il Rimini Golf Club è stato il campo scelto dalla Federazione Italiana
Golf Disabili, quale campo dove tenere il
6° Italian Golf Open for Disabled, proprio perchè questo tipo di sport
all’aria aperta ben si concilia con tutte le persone, anche per quelle
diversamente abili. Infatti per giocare a golf serve un minimo di coordinazione dinamica
generale, ma anche autocontrollo e concentrazione. Il golf insegna, più di ogni
altro sport che va per la maggiore, una forte disciplina, un totale rispetto
delle regole. Per tutte queste abilità,
che si possono migliorare e perfezionare, il maestro Bianconi lo trova
uno sport adatto a tutti, anche per i bimbi a partire dai 6 anni, in quanto più
forte e naturale è l’impriting proprio a livello psicomotorio.
Il golf. per l’insieme
delle regole che lo distinguono, l'abilità che richiede, l'ambiente
in cui si svolge, è adatto a tutti, quindi anche ai dolcissimi
ragazzi de “La Goccia” che soffrono di lieve disabilità mentale perché, a
differenza del calcio e di altri sport che un po’ troppo esaltano l’agonismo,
vengono tenuti sotto controllo maggiormente gli stati d’animo irruenti,
l’aggressività viene quasi totalmente eliminata dal soggetto (il quale se
sbaglia non può prendersela con nessuno, perché nel golf il primo avversario è
proprio se stessi, ed il superamento del proprio limite).
Le modalità di gioco
escludono il contatto fisico con l'avversario, eliminando certe possibili
conseguenze negative come la prepotenza che alcuni altri sport esprimono o
fanno scaturire. Chi sono gli avversari del giocatore di golf? Prima di tutto
se stessi, poi la morfologia del campo e infine tutti gli altri
giocatori. Le qualità del giocatore di golf, lo ripetiamo, sono principalmente
la concentrazione ed i nervi saldi, ma conta anche un po' strategia di gioco,
fra le quali capacità di adattarsi alle diverse situazioni che si possono
presentare durante lo svolgimento del gioco.
Il Rimini Golf Club aveva
già conosciuto i ragazzi de “La Goccia”, in occasione di una gara (la Nuova Saf
Golf Cup), che il 5 novembre scorso, aveva devoluto loro, i proventi di una gara di Putting Green
proprio per loro ideata. In quella occasione lo staff del Rimini Golf Club
aveva assicurato loro che quell’intervento, pur simbolico, non sarebbe rimasto
isolato, altre manifestazioni si sarebbero realizzate. Insomma, che avrebbero
aiutato gli operatori volontari di questa associazione a “integrare” il più
possibile i loro ospiti, a fare qualcosa di più.
Questo appuntamento del 18
aprile è una piccola cosa, ma un grande impegno morale nei confronti di chi
soffre e nelle intenzioni della direzione c’è l’obiettivo di offrire loro una
magnifica giornata da non dimenticare e che, magari, abbia un seguito… La
redazione non può che complimentarsi con i responsabili del Rimini Golf Club
per queste iniziative che non fanno che accrescere la stima e la considerazione
per questa società sempre attenta non soltanto agli interessi della propria
attività, ma aperta al sociale per donare un sorriso a chi soffre. Complimenti
e in bocca al lupo!
_____________________
La cooperativa sociale “La
Goccia”, ubicata a Villa Verucchio (RN) in via Molino Bianco 621, nasce negli
anni Settanta per volontà di un gruppo di giovani volontari intenzionati a
creare un ambiente che fosse anche segno dell’amicizia, dell’amore e della
solidarietà tra gli uomini. Molte persone hanno, nel tempo, contribuito
gratuitamente alla crescita di questa realtà. Attualmente la cooperativa conta
oltre 80 soci, i quali partecipano, in varie forme, alla gestione di un centro
diurno per il recupero socio-occupazionale e psico-fisico di persone disabili
adulte. Ai 19 ospiti sono offerti
momenti comunitari ludico-ricreativi e diversi ambiti di impegno che implicano,
su commissione di diverse aziende, la realizzazione di prodotti e servizi per i
settori della meccanica, idraulica e tipografia, nonché di opere di
artigianato.
Attraverso le attività del
centro, l’équipe degli educatori costruisce percorsi individualizzati che stimolano
il recupero delle potenzialità residue di ognuno, per il raggiungimento di una
maggiore indipendenza e fiducia in se stessi. Gli interventi specifici
riguardano lo sviluppo delle autonomie di base, l’aumento delle capacità
lavorative intese come maturazione di competenze ed abilità, l’aspetto
relazionale ed espressivo, la socializzazione e l’integrazione nel contesto
territoriale.
Nell’ultimo anno si è
scelto, nella programmazione delle attività, di dedicare particolare attenzione
alle attività sportive, nella consapevolezza che lo sport sia uno strumento di stimolazione adeguata
sul piano del benessere fisico, mentale, educativo e di integrazione sociale.
E’ in quest’ottica che è partita la proposta di collaborazione con il Rimini
Golf Club per un percorso di avvicinamento al Golf che permetta di sperimentare
le potenzialità che questa disciplina sportiva può avere per alcuni degli
ospiti che frequentano il Centro Diurno.
Rimini Golf Club, “Gara di Pasquetta”, ecco i risultati
“Bretagna Tour
2007” Gara 3 by Bosi Argenti e Rimini Golf Club
(Official Partner CÔTES-D'ARMOR) - Risultati e
Classifiche
di Marica
Longini
Oltre alla
festa del lunedì dell’Angelo, nella quale è consuetudine andare fuori, sui campi,
in riviera, fare delle scampagnate, gite nelle tante località storiche
d’Italia, c’è un’altra festa di gran moda ormai: quella di passare una giornata
all’aria aperta giocando, cioè quella di allenarsi su un campo da Golf
prestigioso e ormai noto in tutta Italia, e non soltanto nel Bel Paese. Così,
in occasione della Pasquetta, lo staff del Rimini Golf Club, una compagine ben
affiatata e lungimirante, ha dato il via una gara aperta a tutti. L’affluenza è
stata ben nutrita e la gara si è svolta in un clima gogliardico accompagnata da
una bellissima giornata e tanta cortesia e affabilità profusa dallo staff del
Rimini Golf Club.
Questi i risultati della
“Gara di Pasquetta” - Categoria Lordo:
1. Covi Emanuele p. 33. Prima Categoria: 1. Pasquinelli Giulio p. 42, del Golf
Club Jesi, 2. forcellini Christian p. 39. Seconda Categoria: 1. Ricci Leonardo
p. 39, 2. Sirena Maurizio p. 39. Terza Categoria: 1. Rogers Ronnie p. 47, 2.
Keller Steve p. 44, ambedue del Golf Club Estero. Categoria Lady: 1. Hanisch
Cornelia p. 40, Golf Club Estero.
Si è regolarmente svolta, sui campi perfetti del Rimini
Golf Club, la Gara 3 del “Bretagna Tour 2007” che era stata spostata a causa
del maltempo. Quindi, dopo il recupero, questi i risultati e la classifica
generale di questo importante circuito che prevede una finale internazionale.
Ecco i risultati di
domenica 1 aprile. Categoria Lordo, 1. Giuseppe D’Amato con punti 26. Prima
Categoria: 1. Alessandro Chionna, del Golf Club Casalunga, con 37 punti,
2.Stefano Brandina con punti 34. Seconda Categoria: 1. Gianluigi Bardeggia con
39 punti, 2. Sandro Sapori con punti 36. Terza Categoria: Alberto Bianchi con
punti 42, 2. Alessandro Censi con punti 39. Categoria Senior: 1. Giuseppe Paolo
Napoli che ha totalizzato 35 punti. Infine, nella Categoria Lady prima
classificata la signora Edda Rossi, del Golf Club Carignano, con punti 34.
CLASSIFICA GENERALE BRETAGNA TOUR 2007
Marzi Gabriele pt. 40,
Bardeggia Gianluigi pt. 36, Bianchi Alberto pt. 25, Trebbi Simone pt. 25,
Galassi Marco pt. 20, Donati Stefano pt. 20, Golf Club Faenza, Censi Alessandro
pt. 15, Casabianca Chiara pt. 15, Golf Club Fonti, Margiotta Franco pt. 14,
Chionna Alessandro pt. 12, Magnani Giancarlo pt. 12, Romito Giuseppe pt. 10,
Cappellini Maurizio pt. 10, Brandina Stefano pt. 10, Berzanti Andrea pt. 8,
Pagliarani Matteo pt. 6, Spicuglia Sandro pt. 6, Morri Fabrizio pt. 6, D'Amato
Giuseppe pt. 5, Esposito Alfonso pt. 5, Giorgetti Cristino pt. 5,Golf Club
Riviera, Lazzari Massimo pt. 4.
Seguono, tutti con 2
punti, i signori: Bolognesi Andrea, del Golf Club Cervia, Sapori Sandro,
Giuseppe Marzi Gabriele pt. 40, Bardeggia Gianluigi pt. 36, Bianchi Alberto pt.
25, Trebbi Simone pt. 25, Galassi Paolo Napoli, Bolognesi Ugo, del Golf Club
Cervia, Milandri Sandro, Pecci Luca, Parma Domenico, del Golf Club Riviera,
Forlazzini Claudio e Lorini Corrado.
Nella Categoria Lordo,
questa la classifica: Bolognesi Ugo e Milandri Sandro, a pari merito con 33
punti ciascuno.
Sabato 24 marzo, Prima Prova Circuito Medici Golfisti
“Challenge ’07 Deutsche Bank” - I risultati
di Marica
Longini
AMICI
Categoria Lordo Ricci Emilio, con punti 32, del Cus Ferrara.
Prima Categoria: primo
posto per Cotelli Carla con punti 38, del Cus
Ferrara; secondo posto per Morri Andrea, con punti 35.
Seconda Categoria: primo
classificato Albanesi Alfonso con punti 41,
seconda piazza per Marco Arlotti con 38 punti.
Categoria Senior:
vincitore è risultato il signor Gianni Esposito con 38 punti.
Categoria Lady: a Martina
Migliori la vittoria con 31 punti, del Golf Club Arenzano. (Nelle foto: il
magnifico campo gioco del Rimini Golf Club, momenti delle premiazioni).
Domenica 25 Marzo doppio
appuntamento golfistico
“Bretagna Tour 2007” Gara 3 by Bosi Argenti e Rimini Golf Club
Official Partner
CÔTES-D'ARMOR e “Pub Number 10 Bologna Golf Cup”
di Marica
Longini
Alla 1^ e 2^ gara del
Circuito hanno già partecipato complessivamente circa 130 giocatori. Un numero
destinato a crescere (tempo permettendo) perché sono molti i golfisti che
sentono forte il richiamo del green e
vogliono gareggiare in competizioni di circuito importanti, e con finale
estera. Non solo, grazie al sistema di attribuzione dei punti (per partecipazione
e classificazione), anche una persona che non è riuscita a partecipare a una o
più gare, resta comunque in corsa per l'attribuzione non solo del Premio ma
della partecipazione alle finali.
Il “Bretagna Tour 2007” è un Circuito che
consta di 5 Gare distribuite nel calendario 2007 di Rimini e restano ancora le
seguenti date per iscriversi: domenica 27 maggio e domenica 1° luglio. Siamo
certi che la manifestazione attrarrà molti giocatori, allettati dalla
prestigiosa location della finale internazionale gratuita.
Si noti che il Circuito è
formato da circa 150 tappe di qualificazione, ovvero 4/5 per ogni Circolo
selezionato (circa 40 Circoli in Italia tra i migliori), 2 finali nazionali
(nord e centro) ed una finale estera.
Alle finali nazionali, che
saranno organizzate di concerto in due Circoli selezionati (prossimamente
comunicati), uno ubicato in centro Italia ed uno al nord, parteciperanno i
primi classificati di ogni categoria.
Acquisiranno il diritto a
partecipare alla finale internazionale i primi cinque classificati netti per categoria,
i primi tre lordi, i primi due Senior e le prime due Lady delle due finali
nazionali.
Alle finali nazionali
verrà consegnato il voucher per partecipare alla Gara internazionale che sarà totalmente
gratuita per i golfisti vincitori.
La finale estera,
comprensibilmente, si svolgerà in Bretagna.
I premi per ciascuna tappa al Rimini Golf Club saranno disegnati e progettati esclusivamente per ogni
evento, con la particolare caratteristica d’essere per ogni Gara disputata
differenti (non ci saranno premi doppi a giocatori che si aggiudicheranno più
Gare).
Formula di gara: 18 stableford 3
categorie. Iscrizioni ed informazioni allo 0541/678122)Premiati i: 1' e 2' di
categoria, 1° Lordo, 1^ Lady e 1° Senior. Alla fine di ogni gara il Circolo
redigerà la classifica ed assegnerà un punteggio ai primi 12 classificati netti come segue:
1° Classificato netto, 25
punti; 2° Classificato netto, 20 punti; 3° Classificato netto, 15 punti; 4°
Classificato netto, 12 punti; 5° Classificato netto, 10 punti; 6° Classificato
netto, 8 punti; 7° Classificato netto, 6 punti; 8° Classificato netto, 5 punti;
dal 9° al 12° Classificato netto, 2 punti.
Parteciperanno
alle finali nazionali i primi classificati di ogni categoria sommando le
singole gare disputate in ogni circolo oltre al 1° Senior , 1° Lordo, 1^ Lady
della classifica generale.
E non è tutto. Di concerto con Bretagna Tour, chi giocherà,
parteciperà anche all'attribuzione di premi per la gara “Pub Number 10 Bologna Golf Cup” che ha la medesima formula di gara ed è anche
valida per il Campionato Sociale. La gara prende il nome del noto Pub
bolognese, che la organizza e che nel corso degli anni ha sempre creato eventi
ludici, musicali e, da qualche anno, anche di natura golfistica. La grande
particolarità?
Che al
termine delle 2 gare, nella fase di premiazione il Rimini Golf Club si trasformerà
in una grande festa per tutti con musica dal vivo. Una curiosità: il Pub Number
10, mette in palio, proprio per il 10° classificato, un premio a sorpresa.
Campionato Regionale a Squadre Maschile A1 2007
e Campionato Regionale a
Squadre Femminile
Sabato 31 marzo e
domenica 1 aprile 2007
di Marica
Longini
Finalmente, dopo anni di attesa, la
Federazione Italiana Golf ha concesso al Rimini Golf Club di organizzare il
Campionato regionale (gara itinerante che si tiene a rotazione in tutti i
Circoli emiliano-romagnoli).
Pertanto, sabato 31 marzo
e domenica 1 aprile 2007 si terrà, grazie al contributo e al patrocinio della
Provincia e del Comune di Rimini, il “Campionato Regionale a Squadre A1
Maschile e il Campionato Regionale a
Squadre Femminile 2007”, gara sotto l'egida della Federazione Italiana Golf,
alla quale parteciperanno i migliori giocatori provenienti dai Circoli di Golf
della Regione Emilia Romagna.
Regolamento: la Gara si
terrà su due giorni (18 buche al
giorno), più un giorno di prova campo. Un ulteriore fiore all’occhiello per il
Rimini Golf Club che negli ultimi 5 anni ha dato più volte prova di essere una
società all’altezza di importanti gare ed eventi e, soprattutto, di possedere
una struttura versatile, efficiente.
Il 2004 è stato teatro per
il VI Italian Golf Open for Disabled; nel 2005, in questa magnifica cornice
sportiva si è svolta la selezione di Miss Romagna, candidata poi per Miss
Italia, coniugando due mondi apparentemente lontani , un concorso cosiddetto
popolare ad un gioco erroneamente, ormai, ritenuto d’élite.
Infine, nel 2006, si
tenuto il 1° Campionato Provinciale Individuale di Golf, patrocinato oltre che
dalla Federazione, ancora dalla Provincia e dal Comune di Rimini. Da tale
Campionato il Rimini Golf Club è oltretutto uscito Circolo vincitore. Una
manifestazione che ha goduto di grandissimo risalto grazie all'interessamento e
al supporto, come Media Partner, del
quotidiano “il Resto del Carlino”.
Al Campionato Regionale a
Squadre Maschile A1 e Campionato
Regionale a Squadre Femminile prenderanno parte, tra gli uomini, i 5 giocatori
migliori dei circoli di Argenta, Bologna, Casalunga, Cervia, Croara, C.U.S.
Ferrara, Le Fonti, I Fiordalisi, Modena, Molino del Pero, Rimini, La Rocca; tra
le donne, le tre giocatrici migliori, di tutti i Circoli ed i Campi Pratica
dell’Emilia Romagna affiliati o aggregati alla Federazione Italiana Golf.
In una brevissima
dichiarazione ecco come la direttrice del Rimini Golf Club di Villa Verucchio,
Kycca Carbonara, riassume l’importante investitura da parte della Federazione
Italiana Golf.
“La decisione della
Federazione Italiana Golf, relativa allo svolgimento di questo importante e
prestigioso torneo sui nostri campi, avvalendosi della nostra ormai
collaudatissima struttura, rende il Rimini Golf Club oltremodo orgoglioso e in
qualche modo “patentato”. Un riconoscimento ufficiale che sancisce l’indiscussa
qualità di un campo, di un Circolo e della sua struttura in grado di sostenere
e soddisfare le aspettative per gare ad alto livello, un campo di gioco quindi
noto a livello nazionale, e per tale motivo di grande richiamo sia per i
golfisti italiani, sia per quelli esteri. Un particolare ringraziamento –
aggiunge la direttrice - va al Comune e alla Provincia di Rimini che, grazie
alla tenacia e alla positiva intuizione dei propri assessorati, nonché del
Sindaco e del Presidente della Provincia, ci hanno onorato, ancora una volta,
con il loro patrocinio e con il loro insostituibile aiuto”.
Anche per i giocatori che
interverranno, inutile negarlo, sarà una delle occasioni per arricchire il
proprio curriculum sportivo nazionale. Infatti, vincere o classificarsi in una
gara federale ufficiale per amatori, diciamo che fa “biglietto da visita” e
immagine. Un assioma importante.
Come accennato, e da
regolamento, interverranno squadre di 8
giocatori per ciascun golf club, (5
giocatori uomini e 3 giocatrici. Pertanto si stima una partecipazione intorno
ai 120-150 fra giocatori e osservatori.
Come in ogni
manifestazione che richiami spettatori, infine, il Rimini Golf Club assicurerà in quei giorni la
presenza di un professionista di golf, attrezzato della struttura gonfiabile
federale per offrire i primi rudimenti del gioco e fare eseguire i primi “tiri”
di pallina neofiti.
Ecco di seguito i
regolamenti.
Federazione Italiana Golf
- Comitato Regionale Emilia-Romagna - Campionato Regionale a Squadre Maschile
A1 - Rimini Golf Club - 31 marzo e 1 aprile 2007
Partecipanti
Possono partecipare i
giocatori tesserati per i seguenti Circoli dell’Emilia Romagna: Argenta,
Bologna, Casalunga, Cervia, Croara, C.U.S. Ferrara, Le Fonti, I Fiordalisi,
Modena, Molino del Pero, Rimini, La Rocca.
Squadre ammesse
E’ ammessa al Campionato
una sola squadra per Circolo, formata da 5 giocatori, in possesso di
certificati medici di idoneità specifica e da un capitano. Eventuali
sostituzioni saranno ammesse fino al giorno precedente l’inizio della gara. I
giocatori schierati il primo giorno dovranno portare a termine la gara e non
sono ammesse sostituzioni dopo che la gara ha avuto inizio. Il Capitano della
squadra non dovrà essere un professionista e potrà essere anche un giocatore
della squadra stessa.
Formula di gioco
1° giorno - 18 buche medal
2° giorno - 18 buche medal
Agli effetti della
classifica maschile conteranno i migliori 4 punteggi lordi per giro di ogni
squadra. Le ultime due squadre classificate retrocederanno in A2 per il
Campionato Regionale a Squadre Maschile 2008.
Premi
Campionato Regionale
Maschile: Premi alla 1a, 2a e 3a Squadra classificata. Challenge alla Squadra
vincitrice.
Casi di parità
In caso di parità per la
classifica del Campionato Regionale verrà presa in considerazione la somma
degli score scartati nelle due giornate; in caso di ulteriore parità deciderà
la somma degli score migliori delle due giornate (in caso di ulteriore parità
verrà effettuato un immediato spareggio fra un componente di ogni squadra).
Partenze di gara
Per definire gli
accoppiamenti delle partenze di gara si procederà come segue.
1° giorno: a sorteggio
2° giorno: le squadre
verranno divise in gruppi di 3 in ordine di risultato lordo di squadra del 1°
giorno. Ogni componente di una squadra verrà accoppiato con i componenti delle
altre due squadre che fanno parte dello stesso gruppo.
Le partenze della giornata
di domenica inizieranno con le squadre peggio piazzate al termine del primo
giro.
Indicatori di partenza
Si giocherà dai tees di
campionato.
Termine delle iscrizioni
Le iscrizioni dovranno
pervenire via fax alla Segreteria del Circolo sede dei Campionati entro le ore
12 del giovedì precedente l’inizio delle gare con i nomi dei 5 giocatori e del
Capitano.
La tassa di iscrizione di
euro 200,00 dovrà essere versata da tutte le squadre iscritte al Circolo
ospitante prima dell’inizio della gara.
Comitato d’Onore
A cura del Rimini Golf
Club.
Comitato di Gara
A cura della Sezione
Zonale Regole.
Regolamento di gara e
Regole Locali
Come stabilito dalla Normativa
Tecnica 2007 della Federazione Italiana Golf. E’ vietato l’uso dei Golf Cart
anche con presentazione di certificato medico.
Drivers: il driver portato
con sé dal giocatore dovrà avere la testa, identificata da modello e loft,
presente nell’elenco in vigore delle teste di driver conformi (List of
Conforming Driver Heads) pubblicato dall’R&A Rules Limited.
Ordine di partenza
Per il primo giorno di
gara, i Capitani sono tenuti a comunicare al Comitato di Gara l’ordine di gioco
dei componenti la propria squadra entro le ore 19.00 del 30 marzo 2007. In caso
di non presentazione di tale ordine di gioco, i giocatori della squadra saranno
inseriti nella lista di partenza in ordine alfabetico.
Per il giorno di gara
successivo al primo, i Capitani sono tenuti a comunicare al Comitato di Gara
l’ordine di gioco dei componenti la propria squadra entro 30 minuti dal rientro
dell’ultima squadra. In caso di non presentazione di tale ordine di gioco, sarà
conservato l’ordine di gioco del giorno precedente.
Riunione dei Capitani
La riunione dei Capitani
si terrà il giorno 30 marzo 2007 alle ore 17.00.
Federazione Italiana Golf
- Comitato Regionale Emilia-Romagna - Campionato Regionale a Squadre femminile
2007 - Rimini Golf Club 31 marzo e 1
aprile 2007
Partecipanti
Possono partecipare le
giocatrici tesserate per tutti i Circoli ed i Campi Pratica dell’Emilia Romagna
affiliati o aggregati alla Federazione Italiana Golf.
Squadre ammesse
E’ ammessa al Campionato
una sola squadra per Circolo, formata da 3 giocatrici in possesso di
certificati di idoneità specifica e da una capitana. Eventuali sostituzioni
saranno ammesse fino al giorno precedente l’inizio della gara. Le giocatrici
schierate il primo giorno dovranno portare a termine la gara e non sono ammesse
sostituzioni dopo che la gara ha avuto inizio. La Capitana della squadra non
dovrà essere un/una professionista e potrà essere anche una giocatrice della squadra
stessa.
Formula di gioco
1° giorno – 18 buche medal
2° giorno – 18 buche medal
Agli effetti della
classifica conteranno i migliori 2 punteggi lordi per giro di ogni squadra.
Premi
Campionato Regionale
Femminile: Premi alla 1a, 2a e 3a Squadra classificata. Challenge alla Squadra
vincitrice
Casi di parità
In caso di parità per la
classifica del Campionato Regionale verrà presa in considerazione la somma
degli score scartati nelle due giornate; in caso di ulteriore parità deciderà
la somma degli score migliori delle due giornate (in caso di ulteriore parità
verrà effettuato un immediato spareggio fra una componente di ogni squadra).
Partenze di gara
Per definire gli
accoppiamenti delle partenze di gara si procederà come segue:
1° giorno: a sorteggio
2° giorno: le squadre
verranno divise in gruppi di 3 in ordine di risultato lordo di squadra del 1°
giorno. Ogni componente di una squadra verrà accoppiato con i componenti delle
altre due squadre che fanno parte dello stesso gruppo.
Le partenze della giornata
di domenica inizieranno con le squadre peggio piazzate al termine del primo
giro.
Indicatori di partenza
Si giocherà dai tees di
campionato.
Termine delle iscrizioni
Le iscrizioni dovranno
pervenire via fax alla Segreteria del Circolo sede dei Campionati entro le ore
12 del Giovedì precedente l’inizio delle gare con i nomi delle 3 giocatrici e
della Capitana.
La tassa di iscrizione di
euro 100,00 dovrà essere versata da tutte le squadre iscritte al Circolo
Ospitante prima dell’inizio della gara.
Comitato d’Onore
A cura del Rimini Golf
Club
Comitato di Gara
A cura della Sezione
Zonale Regole
Regolamento di gara
Come stabilito dalla
Normativa Tecnica 2007 della Federazione Italiana Golf.
E’ vietato l’uso dei Golf
Cart anche con presentazione di certificato medico.
Drivers: il driver portato
con sé dal giocatore dovrà avere la testa, identificata da modello e loft,
presente nell’elenco in vigore delle teste di driver conformi (List of
Conforming Driver Heads) pubblicato dall’R&A Rules Limited.
Ordine di partenza
Per il primo giorno di
gara, Le Capitane sono tenute a comunicare al Comitato di Gara l’ordine di
gioco delle componenti la propria squadra entro le ore 19.00 del 30 marzo 2007.
In caso di non presentazione di tale ordine di gioco, le giocatrici della squadra
saranno inserite nella lista di partenza in ordine alfabetico.
Per il giorno di gara
successivo al primo, le Capitane sono tenute a comunicare al Comitato di Gara
l’ordine di gioco delle componenti la propria squadra entro 30 minuti dal
rientro dell’ultima squadra. In caso di non presentazione di tale ordine di
gioco, sarà conservato l’ordine di gioco del giorno precedente.
Riunione delle Capitane
La riunione delle Capitane
si terrà il giorno 30 marzo 2007 alle ore 17.00.
Sponsor di prima grandezza
per questa kermesse di altissimo livello agonistico sono, come ricordato, la
Provincia e il Comune di Rimini.
MEDIA SPONSOR - Il Resto
del Carlino, Golf Television (www.golftelevision.it), che seguirà con le
proprie telecamere l’intero evento, TouristWeb TV.
MAIN SPONSOR - Coca Cola
hbc, Garmon Chemical Specialties, Gomme & Service, Tenuta Amalia.
TITLE SPONSOR - Maetch
Golf.
TECHNICAL SPONSOR -
Eurodiffusione S.P.A., Tipolito Tonini, Colorificio Sammarinese.
COURTESY
SPONSOR (Area Ristorazione) e Galà di Premiazione: Ristorante “Al Mastin Vecchio”
di Verucchio.
“World Caribbean Golf Challenge 2007” gara 2,
domenica 4 marzo, sui campi del Rimini Golf Club di Villa Verucchio
600 gare di
qualifica, 4 Semifinali nazionali, Finale estera a Santo Domingo - I risultati
della prima gara
di Marica
Longini
Si svolgerà domenica 4 marzo, sui campi perfetti del
Rimini Golf Club di Villa Verucchio, la 2.a gara del “World Caribbean Golf
Challenge 2007. L’accoppiata, non c’è che dire, è quella giusta, un’accoppiata
vincente, per dirla con il mondo dell’ippica. Parliamo di due importanti
società, la World Caribbean Golf Casa de Campo e del Rimini Golf Club, che
operano da anni nel mondo dei giochi all’aperto, del golf, appunto, a tutti i
livelli, dal neofita al grande professionista. Anche questa volta il connubio
fra i “giganti” ha messo a segno uno dei Tour più entusiasmanti dell’anno.
Il World Caribbean Golf Challenge rappresenta la
novità assoluta del panorama
golfistico amatoriale internazionale divenendo, ogni
giorno di più, l'unico vero Campionato mondiale per giocatori
non professionisti.
La sua formula di gara,
originale ed innovativa, basata su una particolare classifica a
punti, è la garanzia migliore per ottenere, a fine
stagione, la reale capacità di gioco di ogni partecipante di ogni singolo
Golf Club, valutandolo in differenti giornate e consentendo perciò di
ottenere uno specchio ideale per la composizione delle classifiche di
accesso alle semifinali e finali nazionali.
World Caribbean Golf
Challenge, Circuito nazionale con finale estera a Santo Domingo, Golf
Club Casa de Campo
Il Caribbean Golf
Challenge è un circuito con prove di qualifica, quattro semifinali nazionali
e una finale estera, riservato esclusivamente ai migliori circoli italiani.
PROVE DI QUALIFICA
·
Ogni gara di qualifica si
giocherà con formula 18 buche stableford, 3 categorie
·
Premi: 1° - 2° netto per
Categoria; 1° Lordo; 1° lady; 1° Senior a gara
·
Categorie: 0-12
13-20 21-36
· Al termine di ogni singola
prova di qualifica il circolo ospite stilerà, utilizzando la classifica
generale netta di ogni categoria, una classifica
a punti dal primo al dodicesimo classificato, secondo il
seguente criterio:
Primo
classificato punti 25; secondo punti 20; terzo punti 15; quarto
punti 12; quinto punti 10; sesto punti 8; settimo punti 6; ottavo punti 5;
nono punti 4; decimo punti 3; undicesimo punti 2; dodicesimo punti 1.
Ma c’è di più. La concreta
possibilità di migliorare la propria posizione nel ranking generale, di gara in
gara, offre enormi possibilità di competere fino alla fine per guadagnarsi la
propria partecipazione alle finali e alla settimana di viaggio nella Repubblica
Dominicana durante la quale, ogni autunno, ci si contenderà il titolo di
vincitore nazionale e partecipante alla finale mondiale in rappresentanza del
proprio Paese. In pratica..., più giochi nel tuo circolo e più garanzie hai di
accumulare punti vincenti! E' proprio questa straordinaria combinazione di
ingredienti che rappresenta anche per i Golf Club di ogni nazione il
migliore investimento per aumentare considerevolmente il numero dei partecipanti
e le singole giornate di gara all'insegna del World Caribbean Golf Challenge. World Caribbean Golf Challenge è un marchio
internazionale del network ABSOLUTE GOLF e già oggi uno degli eventi che vanta più
tentativi di imitazione in Europa. Sono attualmente quattro le nazioni in cui si disputa il circuito World
Caribbean Golf Challenge: Italia, Austria, Germania e Slovenia.
Parliamo di grandi numeri: 500 le tappe che si disputano in Italia,
dove il torneo è nato nel 2004 come progetto nazionale diventato mondiale nel
2006, 70 in Austria, 8 in Germania e 12 in Slovenia. Presto si aggiungeranno anche altri Paesi, ed altri percorsi che
porteranno tutti, comunque, alla Finalissima Mondiale nella Repubblica
Dominicana, sui mitici green di Casa de Campo.
Si può partecipare alle
gare del Rimini Golf Club nelle date:
04-03-2007; 25-04-2007; 09-06-2007; 30-06-2007.
Semifinali - Feudi di Asti
Golf Club il 18 luglio 2007; Fioranello Golf Club, stessa data; Ambrosiano Golf
Club il 19 luglio 2007; Albarella Golf Club, stessa data.
Per informazioni: Rimini
golf Club, Rosanna Kycca Carbonara, Direttore – Tel. +39.(0)541.678122; Fax
+39.(0)541.670572.
Questi i risultati della
prima gara svoltasi domenica 25 sui prati del Rimini Golf Club di Villa
Verucchio di Rimini.
Prima Categoria: primo classificato Alessio Chierici,
con punti 40, del Golf Club di Cervia; secondo posto per Sandro Spicuglia.
Seconda Categoria: primo posto per Massimo Lazzari con
37 punti; seconda piazza per Leonardo Ricci a pari punti.
Terza Categoria: primo posto per Claudio Forlazzini
con 43 punti; secondo classificato Alessandro Censi con 33 punti.
Categoria Senior: si è qualificato Mario Giunchi con
punti 36.
Categoria Lady: Edda Rossi, del Golf Club Carignano, ha fatto il pieno con 31 punti.
Categoria Lordo: si è classificato Marco De Luigi con punti 31.
Si è svolta ieri, domenica 18 febbraio al Rimini Golf Club la 1a
Gara del circuito
“Golf Club Tournament 2007” by
greenpass.net
E’ il circuito nazionale
con la formula più divertente e accattivante... del momento - Finale estera in Marocco
di Marica
Longini
Ormai la stagione golfistica è
cominciata da un pezzo, e alla grande. Anzi, al Rimini Golf Club non si è mai
fermata, visto che si gioca tutto l’anno e le competizioni sono all’ordine del
giorno di un calendario ben nutrito. Quest’anno, grazie anche al bel tempo,
cosa non bella dal punto di vista geologico, ma apprezzata per quanto attiene
ai giochi all’aria aperta, i giocatori partecipano più volentieri del solito
alle varie kermesse e con l’aiuto dell’aria mite e finissima delle colline
riminesi, nonché dell’efficientissimo staff della direttrice, signora Kycca,
riescono a esprimere il meglio di se stessi.
Ieri, oltre alle varie
competizioni già programmate, si è svolta la prima gara del Circuito “Golf Club
Tournament 2007”, un avvincente torneo che, come sempre, ha avuto adesioni
copiose e tecnicamente invidiabili.
Ed ecco i risultati. Nella
Prima categoria ha vinto il signor Leonardo Bianconi, di Perugia, con punti 40;
al secondo posto Sandro Spicuglia con 38 punti.
Nella Seconda categoria
primo posto per Ermanno Vergnani, al secondo posto Gabriele Marzi, di
Vallugola, ambedue con punti 36.
Nella Terza categoria si è
classificato al primo posto Alessandro Censi con 42 punti, al secondo posto
Francesco Turroni, di Cervia, con punti 41.
In Categoria Senior vittoria
per Emanuele Covi con punti 35, Nella Categoria Lady ha brillato Maria Agnese
Storaci con 34 punti. Infine, nella Categoria Lordo, con 38 punti, bottino per
Sandro Milandri.
Riportiamo di seguito il
regolamento valido per lo svolgimento delle gare di questo importante e
sfavillante torneo.
_____
REGOLAMENTO - Ogni singola
prova si giocherà secondo le Regole R&A Rules Limited, adottate dalla
Federazione Italiana Golf, integrate dalle
“Condizioni di Gara” (Reg. 33/1) e dalle regole locali del Circolo (reg.
33/8).
FORMULA: 18 buche
stableford hcp, 3 categorie.
PREMI: 1° e 2° di
categoria, Lordo, Lady, Senior.
Ai fini della qualifica
alla semifinale nazionale di zona si terranno validi i tre migliori risultati
netti delle cinque prove di qualifica. In caso di parità si terrà conto del
primo giro scartato, del secondo giro scartato, in caso di ulteriore parità si
terrà conto del migliore giro e così via.
Se un giocatore dovesse
subire variazioni di hcp nell’arco della stagione, tali da comportare un
passaggio di categoria, si continueranno a tenere buoni i punteggi ottenuti
nelle precedenti gare, ma nella nuova categoria.
Qualora il Circolo ospiti
solamente tre gare del Circuito, si terrà valida la somma di tutti e tre i
risultati netti e comunque la somma più alta, anche se ottenuta da soli due
risultati su tre. In caso di parità si terrà conto del migliore risultato
netto. In caso di ulteriore parità, si considererà il secondo e così via.
Accederanno alla finale
nazionale di zona i primi due giocatori di ogni categoria, in caso di rinuncia
accederà alla semifinale il giocatore successivo, fino al quinto classificato.
2 SEMIFINALI ITALIANE DI
ZONA: Febbraio/Marzo 2008:
Area Nord – G.C. Le Fronde
- Torino
Area Centro Sud – G.C.
Parco de’Medici - Roma
FORMULA: 4
palle la migliore stableford hcp 3 categorie, dai due giocatori provenienti
dallo stesso Circolo, qualificatisi nella
stessa categoria.
Se i giocatori dovessero
subire variazioni di hcp, tra il termine del Circuito e la data della
semifinale, giocheranno con i nuovi hcp purché entrambi appartengano alla
stessa categoria. Nel caso di cambio di categoria anche di un solo componente
della coppia, questa giocherà la Semifinale nella categoria del giocatore con
l’hcp inferiore ed il partner giocherà con l’hcp massimo che la nuova categoria
consente.
FINALE ESTERA: Marzo 2008
(Marocco) - Saranno ospiti di
International Golf la prima coppia netta per categoria, la prima lorda e una
coppia ripescata con sorteggio ad estrazioni tra le partecipanti. La
gara finale sarà giocata a coppie con formula quattro palle la migliore, i
giocatori qualificatisi giocheranno con i nuovi hcp in caso di variazione.
Le coppie
vincitrici saranno ospitate nuovamente nell’anno successivo alla Semifinale
italiana in qualità di defender.
Informazioni sulla partecipazione ed iscrizioni alle 5 tappe, previste nelle date 18 febbraio; 18 marzo; 21 luglio;
5 agosto; 30 settembre, presso la Segreteria del Rimini Golf Club: 0541678122.
Cristiano Spagnoli, giovane promessa della boxe italiana
Ha 22 anni, vive
nel Bresciano, 56 incontri di cui 42 vinti, 7 pareggiati e 7 persi - Un futuro
da avvocato
di Marica Longini
Un giovane promettente per lo scarno mondo della boxe italiana è
certamente Cristiano Spagnoli, 22 anni, studente universitario iscritto alla
Facoltà di Legge, pugile dal ’95, che vive e si allena a Lumezzane (Bs).Sponsor
d’eccezionale tempra, il papà e un foltissimo gruppo di amici che lo sostengono
e lo incoraggiano da sempre.
Lo incontriamo in
un ristorante di una nota località bresciana, Desenzano del Garda, e scambiamo
le cosiddette quattro chiacchiere.
Quali sono i tuoi
futuri impegni agonistici?
“A dicembre - ci dice
Cristiano – disputerò i Campionati italiani, poi, forse, passerò nelle file dei
professionisti”.
Olimpiadi in
vista?
“Beh, non lo so –
continua il campioncino – credo che per il momento non sia nelle mie
possibilità. Occorre essere umili e capire fin dove ci si può spingere. Non
credo che siano alla mia portata, a meno che… Tutto dipenderà dai tecnici della
Fpi”.
Oltre alla
passione della boxe, cosa fai nella vita?
“Sto cercando di
frequentare l’università con profitto – aggiunge Cristiano – per laurearmi in
giurisprudenza. Per mantenermi agli studi, di sera, faccio il barista presso un
Bar-Ristorante della zona. Mi sento attorniano da molti amici e sostenitori
noti, e occulti. Ogni volta che disputo un match sono in tanti a seguirmi per
incoraggiarmi e darmi la sveglia nei momento più cruciali dell’incontro. Il
vero motore della situazione, comunque, è mio padre che fin dagli inizi mi ha
sempre sostenuto, spinto a fare sempre di più e sempre meglio”.
Sogni nel
cassetto?
“Innanzitutto,
terminare gli studi – conclude Cristiano Spagnoli -, poi, se conquisterò
qualche titolo importante nel mondo della boxe, girare il mondo, sperando di
vincere anche all’estero. Ma quello che mi fa sognare a occhi aperti è il
desiderio e la speranza di potere, un giorno, disputare un incontro importante
al Madison Square Garden… Ma, appunto, è soltanto un sogno…”.
Le qualità ci
sono, le sue vittorie parlano chiaro. L’abnegazione e la serietà dei suoi
comportamenti, anche. Siamo dell’avviso che un atleta di questa natura ha
certamente un futuro radioso nel firmamento della boxe italiana, e non solo.